QUANDO FINIRA'?
LETTERA APERTA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI VIBO VALENTIA
Egregio Sig. Presidente
Ricorreva l’anno 1960 quando è stato fondato il Liceo Scientifico Statale di Vibo Valentia. Sono passati 46 anni (quasi mezzo secolo ed ancora il Liceo non può disporre di locali adeguati per poter svolgere pienamente le attività didattiche.
Pur rendendo atto alla Provincia di Vibo Valentia di aver risolto parzialmente il problema fornendoci, già dall’a.s. 2000\01, locali idonei sul profilo della sicurezza (e non è poco!), non posso non evidenziare che a tutt’oggi il liceo non può disporre di una palestra, i laboratori sono sistemati in locali di fortuna, non c'è un'aula magna per cui si è costretti a riunire il collegio dei docenti in un atrio, gli studenti non possono nemmeno fare un’assemblea per mancanza di locali adeguati, non c’è un luogo per poter visionare una video cassetta.
Come vede nel Liceo si continua ad essere sempre in emergenza. Le famiglie, i docenti, gli studenti si chiedono quando finirà questo perenne disagio a cui gli studenti del Liceo sono condannati! O bisogna rassegnarsi a lasciare in eredità alle future generazioni di studenti la soluzione del problema, forse per altri 40 anni ?
In 40 anni è mutata la storia di parecchie nazioni, si sono visti capovolgimenti di portata storica nel campo economico, politico e sociale, è mai possibile che per il Liceo Scientifico di Vibo Valentia non si può trovare la soluzione definitiva per un problema che a viva forza ha visto lottare generazioni di studenti e di genitori?
Presidente Bruni, coraggio, ancora un po’ di buona volontà e sono sicuro che potremo festeggiare insieme, finalmente, ed in modo definitivo i nuovi locali del Liceo Scientifico “Berto” di Vibo Valentia.
Fiduciosi i genitori, gli studenti, gli operatori scolastici del Liceo aspettano un segnale.
Il comitato degli studenti
Il comitato dei genitori
Il Dirigente scolastico Fiorenzo Restuccia
Vibo Valentia 02\01\07
Questa lettera aperta è del 2 gennaio 2007; da allora, l'ex presidente dell'Amministrazione Provinciale di Vibo Valentia Ottavio Bruni aveva già risolto il problema sottoscrivendo un contratto di affitto e successivo acquisto di un edificio ubicato proprio accanto alla scuola.
L'attuale presidente Francesco De Nisi intende annullare quel contratto per trovare una soluzione migliore: per adesso quella di aule reperite un po' qua e un po' là, sempre in affitto, naturalmente...
Eppure la soluzione al decennale problema della carenza di aule del Liceo Scientifico Giuseppe Berto di Vibo Valentia sarebbe a un passo, anzi, a pochi passi: quelli che separano l'attuale sede dell'istituto con l'attiguo nuovo edificio.
Quest'ultimo consentirebbe al Liceo Scientifico Berto non solo di aumentare considerevolmente il numero delle aule a disposizione, ma anche di fornirgli (finalmente) una palestra degna di questo nome e di locali da adibire a laboratorio.
Purtroppo tra i due edifici si frappone un muro spesso e invisibile: quello della burocrazia e dell'ostinazione, ben più difficile da abbattere di un muro in cemento armato...
Quest'ultimo consentirebbe al Liceo Scientifico Berto non solo di aumentare considerevolmente il numero delle aule a disposizione, ma anche di fornirgli (finalmente) una palestra degna di questo nome e di locali da adibire a laboratorio.
Purtroppo tra i due edifici si frappone un muro spesso e invisibile: quello della burocrazia e dell'ostinazione, ben più difficile da abbattere di un muro in cemento armato...
Palestra

Il liceo scientifico di Vibo ha mai avuto locali che potessero essere definiti PALESTRA? Qui sotto le foto di quella che potrebbe essere la nuova palestra del liceo scientifico. Ma forse è troppo; ci sta pure il parquet per terra!

Nuove aule

Ciò oltre a comportare grosse difficoltà di organizzazione scolastica (insegnanti che devono andare da una parte all'altra, studenti della stessa scuola divisi come fossero di scuole diverse, ecc.), costa alla provincia una notevole cifra, che potrebbe essere meglio spesa per risolvere definitivamente il problema.
Bagni (compresi quelli per disabili).


Docce

Quando il problema sta nelle persone, non nelle cose

Nessun commento:
Posta un commento
Dici la tua